PROGRAMMA RITIRI 2023
Le iscrizioni saranno possibili, attraverso il nostro sito www.piandeiciliegi.it, a partire da domenica 15 gennaio 2023 alle ore 8.00.
Coloro che non sono ancora soci, per poter accedere alla pagina di iscrizioni devono aver compilato e inviato il modulo di richiesta di ammissione all’Associazione (vedere le informazioni utili in calce).
Vedi qui il calendario completo: Calendario 2023
1 - 10 aprile
Gautam Verma
Ritiro di meditazione Satipatthana Vipassanā nella tradizione Mahasi
Il ritiro è aperto a tutti; è in lingua inglese con traduzione in italiano e prevede sessioni alternate di meditazione seduta e camminata, colloqui individuali quotidiani e discorsi di Dhamma tutte le sere. Verrà chiesto a tutti i partecipanti di rispettare il Nobile Silenzio e prendere gli otto o i cinque precetti (vedere spiegazioni sul sito).
L’arrivo è tra le 14 alle 17 del primo giorno; il termine è dopo il pranzo dell’ultimo giorno.
Gautam Verma è un meditante di Vipassanā di origine indiana e pratica da molti anni sotto la guida di validi insegnanti di Dhamma, oltre a fare lunghi periodi di ritiro personale. Collabora con Pian dei Ciliegi come traduttore nei colloqui con gli insegnanti di lingua inglese. Dal 2017 è assistente di Bhante Bodhidhamma, da cui è stato autorizzato a dare insegnamenti di Dhamma. Inoltre è stato autorizzato a insegnare il Dhamma anche dal Ven. Vivekananda, Hannes Huber e Beate Gloeckner.
Contributo per il ritiro: 315 euro
10 - 18 aprile
Andrea Huber
Ritiro di meditazione Satipatthana Vipassanā nella tradizione Mahasi
Il ritiro è aperto a tutti, è in lingua inglese con traduzione in italiano e prevede momenti alternati di meditazione seduta e camminata, colloqui individuali regolari e discorsi di Dhamma tutte le sere. Verrà chiesto a tutti i partecipanti di rispettare il Nobile Silenzio e prendere gli otto o i cinque precetti (vedere spiegazioni sul sito).
L’arrivo è previsto tra le 14 e le 17 del primo giorno; il termine è dopo il pranzo dell’ultimo giorno.
Andrea Huber è una trainer MBSR proveniente dall’Austria, che si è formata presso l’Institute of Mindfulness and Stress Reduction della Dott.ssa. Linda Lehrhaupt a Bedburg, Germania. Ha una solida esperienza di Meditazione Vipassanā secondo la tradizione di Mahasi Sayadaw, avendo praticato per lunghi periodi sotto la guida di Sayadaw U Pandita e Sayadaw U Vivekananda.
Contributo per il ritiro: 280 euro
18 – 30 aprile
Hannes Huber
Ritiro di meditazione Satipatthana Vipassanā nella tradizione Mahasi
Il ritiro è aperto a tutti; è in lingua inglese con traduzione in italiano e prevede sessioni alternate di meditazione seduta e camminata, colloqui individuali regolari e discorsi di Dhamma tutte le sere. Verrà chiesto a tutti i partecipanti di rispettare il Nobile Silenzio e di prendere gli otto o i cinque precetti (vedere spiegazioni sul sito).
L’arrivo è previsto tra le 14 e le 17 del primo giorno; il termine è dopo il pranzo dell’ultimo giorno.
Hannes Huber è un insegnante di Dhamma austriaco con una solida formazione alle spalle. Ha iniziato a meditare nel 1985 con Godwin Samararatne dello Sri Lanka e ha una lunga esperienza di ritiri nella tradizione Mahasi con il Ven. U Panditabhivamsa e il Ven. U Vivekananda, da cui è stato autorizzato a insegnare. Riporta gli insegnamenti di questa tradizione molto fedelmente pur offrendo un approccio accessibile alla mentalità occidentale, grazie anche alla sua formazione in psicosintesi con l’insegnante Sascha Dönges. Insegna meditazione Vipassanā in Austria e altri paesi europei ed è trainer MBSR.
Contributo per il ritiro: 420 euro
10 – 19 maggio e 19 – 28 maggio
Ven. Ayya Viraῆani
Ritiro di Gentilezza Amorevole (Mettā) e Satipatthana Vipassanā (Il ritiro prevede un primo periodo di pratica di Gentilezza Amorevole (Mettā) e uno secondo periodo di meditazione dell’Insight (Vipassanā).
Il ritiro è aperto a tutti. É possibile iscriversi a ogni singolo periodo anche se si consiglia la partecipazione ad entrambi in quanto la Gentilezza Amorevole e la meditazione dell’Insight si sostengono a vicenda. L’attitudine accogliente e gentile che si coltiva con la Mettā consente, nella meditazione di consapevolezza, di penetrare le verità più profonde dei fenomeni così come sono. Insieme aiutano a liberare il cuore dall’attaccamento e dal dolore. In questo ritiro la Ven. Virañani condividerà con i partecipanti gli insegnamenti tradizionali birmani di Mettā come base per costruire la pratica di Vipassanā in un modo accessibile e immediatamente praticabile nella vita di tutti i giorni.
Saranno riservati 15 posti per le persone che si iscrivono a entrambi i periodi, dal 10 al 28 maggio.
L’arrivo è previsto tra le 14 e le 17 del primo giorno; il termine è dopo il pranzo dell’ultimo giorno.
La Ven.Viraῆani ha iniziato a praticare la meditazione nel 1979. Nel 2003, dopo diversi anni di insegnamento presso l’Insight Meditation Society in Massachusetts, USA, e di formazione nella tradizione thailandese della Foresta, intraprende un percorso di quattro anni dedicato alla pratica intensiva secondo il lignaggio birmano di Mahasi Sayadaw. Prende l’ordinazione permanente in Birmania con Sayadaw U Panditabhivamsa nel 2006 ed ora risiede presso il Centro di Meditazione Chanmyay Myaing, a nord di Yangon. Insegna la meditazione di Mettā e Vipassanā in Birmania, Europa e Australia. Nel 2008 ha fondato, insieme ad altri, Mettā In Action, un’organizzazione benefica che offre alla popolazione birmana disagiata i mezzi e le abilità per aiutare sé stessi. È un’entusiasta del Dhamma e della Natura, e di come entrambe queste fonti possano aiutarci a scoprire la bontà intrinseca in ogni essere.
Contributo per il ritiro: 315 (primo periodo), 315 euro (secondo periodo), 630 euro (ritiro intero
9 - 18 giugno
Massimo Bonomelli e Jan de Wurstemberger
Ritiro di meditazione Satipatthana Vipassanā
Il ritiro, aperto a tutti, prevede sessioni alternate di meditazione seduta e camminata, colloqui regolari con gli insegnanti e discorsi di Dhamma serali. Durante il ritiro sarà rispettato il Nobile Silenzio e sarà chiesto ai partecipanti di prendere i cinque o gli otto precetti (per maggiori informazioni consultare il sito). Il ritiro sarà sia in italiano che in inglese, con relativa traduzione.
L’arrivo è previsto tra le 14 e le 17 del primo giorno; il termine è dopo il pranzo dell’ultimo giorno.
Massimo Bonomelli ha approfondito la pratica di Vipassanā sotto la guida di Bhante Sujiva, di cui è anche traduttore e assistente, e quella di Samatha con Alan Wallace. Insegnante di yoga e counselor, conduce gruppi di meditazione e di mindfulness.
Gli inizi di Jean-Marie ("Jan") de Wurstemberger come studente buddhista sono nella tradizione del buddismo tibetano, a metà degli anni novanta. I suoi insegnanti a quel tempo includevano Lama Zopa Rinpoche e il Dalai Lama. In una conversazione Lama Zopa un giorno gli consigliò di “sedersi, soprattutto". Poco dopo, l'incontro inaspettato con il monaco Theravada ed esperto insegnante di meditazione Bhante Sujiva diede a questo consiglio una forma molto specifica e incisiva: la Vipassanā. Da allora, Jan pratica la meditazione di insight sotto la guida di Bhante Sujiva, da oltre 20 anni. Nei paesi di lingua tedesca, Jan è anche attivo come traduttore di Bhante Sujiva nei ritiri ed è stato co-traduttore del suo testo sulla meditazione di visione profonda: "L’Albero della Saggezza, il Fiume del Non Ritorno”. Jan lavora in Svizzera come insegnante, consulente e coach sistemico di adolescenti, delle loro famiglie e di giovani adulti indipendenti.
Contributo per il ritiro: 315 euro
23 giugno – 1 luglio
Hannes Huber
Ritiro di meditazione Satipatthana Vipassanā nella tradizione Mahasi
Il ritiro è aperto a tutti; è in lingua inglese con traduzione in italiano e prevede sessioni alternate di meditazione seduta e camminata, colloqui individuali regolari e discorsi di Dhamma tutte le sere. Verrà chiesto a tutti i partecipanti di rispettare il Nobile Silenzio e di prendere gli otto o i cinque precetti (vedere spiegazioni sul sito).
L’arrivo è previsto tra le 14 e le 17 del primo giorno; il termine è dopo il pranzo dell’ultimo giorno.
Per la biografia dell’insegnante leggere sopra.
Contributo per il ritiro: 280 euro
3 - 9 luglio
Sayadaw U Uttarañāṇa
Ritiro di Metta
“Mettā bhāvanā”, lo sviluppo della gentilezza amorevole, augura felicità e benessere a noi stessi e agli altri, ed è uno degli insegnamenti più importanti del Buddha. Iniziamo irradiandola verso noi stessi e poi verso le persone nei dintorni, allargando gradualmente il cerchio per comprendere tutti gli esseri ovunque nell’universo. Più pratichiamo, più ci sentiamo felici e calmi; la vita diventa più armoniosa e pacifica. A tutti i partecipanti sarà chiesto di rispettare il Nobile Silenzio e di seguire gli otto o cinque precetti (vedi spiegazioni sul sito).
Sayadaw U Uttarañāṇa (U Ottaranyana) è nato in Myanmar nel 1949. Ha superato gli esami per il livello superiore degli studi delle scritture e gli sono stati conferiti molti prestigiosi titoli. Dal 1984 al 1986 ha risieduto presso il Mahasi Meditation Center di Yangon come praticante e poi come insegnante di meditazione. Nel 1992 gli è stato conferito il titolo accademico di Mahāganthavācakapaṇḍita per le sue attività religiose e accademiche, nel 2002 quello di Aggamahāganthavācakapaṇḍita e nel 2011 quello di Aggamahapandita dal governo del Myanmar. Attualmente è l’abate del Birmingham Buddhist Vihāra, dove insegna Majjhimanikāya, grammatica Pali, Abhidhamma e meditazione vipassanā.
L’arrivo è previsto tra le 14 e le 17 del primo giorno; il termine è dopo il pranzo dell’ultimo giorno.
Contributo per il ritiro: 210 euro
12 -19 luglio
Federica La Rosa
Ritiro di Gentilezza Amorevole (Mettā)
Il ritiro è aperto a tutti. Attraverso la pratica di Mettā si coltiva un’attitudine orientata alla benevolenza e si purifica la mente da stati mentali non salutari. Sono previste sessioni alternate di meditazione seduta e camminata, colloqui regolari con l’insegnante e discorsi di Dhamma serali. Durante il ritiro sarà rispettato il Nobile Silenzio e sarà chiesto ai partecipanti di prendere i cinque o gli otto precetti (per maggiori informazioni consultare il sito).
L’arrivo è previsto tra le 14 e le 17 del primo giorno; il termine è dopo il pranzo dell’ultimo giorno.
Federica La Rosa è una meditante di Vipassanā e Mettā secondo la tradizione del Ven. Mahasi. Pratica da molti anni sotto la guida di validi insegnanti di Dhamma, sia monaci che laici, tra cui Ven. U Vivekananda, da cui ha ricevuto l'autorizzazione a insegnare, e Ven. Viraῆani, Beate Gloeckner, Hannes Huber e Brother Dassana.
Contributo per il ritiro: 245 euro
21 – 23 luglio
Luisa Lazzarotto
Introduzione alla meditazione per gli adolescenti e giovani adulti
Il ritiro si rivolge agli adolescenti e giovani adulti dai 13 ai 20 anni. È un'occasione per conoscere o approfondire la pratica della Consapevolezza, la meditazione sul respiro, Vipassanā e Mettā oltre a concetti buddisti utili per la vita dei giovani. In un’atmosfera serena si alternano meditazioni sedute e camminate di 30 minuti, sessioni di yoga, passeggiate, attività creative e condivisioni.
Luisa Lazzarotto, educatrice e insegnante di meditazione di lunga esperienza è affiancata nell’organizzazione dalla pedagogista e meditatrice Friederike Konitzer.
Il ritiro è offerto da Pian dei Ciliegi ai giovani praticanti, ma gli accompagnatori adulti dovranno pagare la quota ritiro di 70 euro per il week-end, e tutti devono essere soci. Per i minorenni la tessera annuale di 25 euro è gratuita.
L’arrivo è previsto tra le 14 e le 17 del primo giorno; il termine è dopo il pranzo dell’ultimo
23 - 30 luglio
Luisa Lazzarotto
Ritiro di meditazione di Mettā e Satipatthana Vipassanā
Il ritiro è aperto a tutti. Nei primi due giorni è prevista la pratica di Mettā nella forma concentrativa, come preparazione al resto del ritiro di Vipassanā. Il ritiro sarà basato sugli insegnamenti del Venerabile Mahasi Sayadaw, con meditazione seduta alternata alla meditazione camminata. Ci saranno colloqui giornalieri, e discorsi di Dhamma serali. Durante il ritiro è richiesto il Nobile Silenzio e la presa dei cinque o gli otto precetti.
L’arrivo è previsto tra le 14 e le 17 del primo giorno; il termine è dopo il pranzo dell’ultimo giorno.
Luisa Lazzarotto pratica la meditazione Vipassanā da circa trent’anni anni sotto la guida di validi insegnanti di Dhamma, ed è insegnante di yoga da oltre 30 anni. Dal 2016 conduce ritiri di introduzione alla Vipassanā a Pian dei Ciliegi e giornate di consapevolezza a Cinisello Balsamo (Milano). È stata autorizzata a insegnare il Dhamma da Bhante Sujiva e Bhante Bodhidhamma.
Contributo per il ritiro: 245 euro
3 -13 agosto
Massimo Bonomelli e Jan de Wurstemberger
Ritiro di meditazione Satipatthana Vipassanā
Il ritiro, aperto a tutti, prevede sessioni alternate di meditazione seduta e camminata, colloqui regolari con gli insegnanti e discorsi di Dhamma serali. Durante il ritiro sarà rispettato il Nobile Silenzio e sarà chiesto ai partecipanti di prendere i cinque o gli otto precetti (per maggiori informazioni consultare il sito). Il ritiro sarà sia in italiano che in inglese, con relativa traduzione.
L’arrivo è previsto tra le 14 e le 17 del primo giorno; il termine è dopo il pranzo dell’ultimo giorno.
Per la biografia degli insegnanti leggere sopra
Contributo per il ritiro: 350 euro
13 – 23 agosto
Piero Urban
Ritiro di Meditazione Satipatthana Vipassanā
Questo ritiro è adatto sia ai principianti che ai meditanti esperti, e prevede sessioni alternate di meditazione seduta e camminata, colloqui regolari con gli insegnanti e discorsi di Dhamma giornalieri. Durante il ritiro sarà rispettato il Nobile Silenzio e sarà chiesto ai partecipanti di prendere i cinque o gli otto precetti (per maggiori informazioni consultare il sito).
L’arrivo è previsto tra le 14 e le 17 del primo giorno; il termine è dopo il pranzo dell’ultimo giorno.
Piero Urban è laureato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna con una tesi su "Lo Yoga e il suono: osservazioni sugli stati di coscienza". È attivo come insegnante di Yoga da 25 anni, ed è stato consulente del Comune di Torino, nell'ambito delle attività di assistenza socio-sanitaria ai portatori di handicap al di sopra dei 14 anni. Pratica la meditazione Vipassanā dal 1993, e si è formato sotto la guida di insegnanti di estrazione Orientale e Occidentale, monaci e laici. Da oltre 20 anni il Ven. Bhante Sujiva è il suo insegnante di riferimento, approfondendo con lui la pratica durante lunghi ritiri intensivi di Vipassanā e Mettā. È suo interprete nella conduzione di ritiri e da lui ha ricevuto l'autorizzazione a insegnare. È stato docente in corsi di formazione etico-professionali e presso l’Hospice F.A.R.O. di Torino.
Contributo per il ritiro: 350 euro
26 agosto – 3 settembre
Adriano Emina
Ritiro di meditazione Satipatthana Vipassanā
Questo ritiro è adatto sia ai principianti che ai meditanti esperti, e prevede sessioni alternate di meditazione seduta e camminata, colloqui regolari con l’insegnante e discorsi di Dhamma giornalieri. Durante il ritiro sarà rispettato il Nobile Silenzio e sarà chiesto ai partecipanti di prendere i cinque o gli otto precetti (per maggiori informazioni consultare il sito).
L’arrivo è previsto tra le 14 alle 17 del primo giorno; il termine è dopo il pranzo dell’ultimo giorno
Adriano Emina pratica la meditazione Vipassanā da circa 30 anni, dapprima presso la scuola di S.N. Goenka, poi nella tradizione thailandese della foresta. Infine, ha scelto come scuola principale quella che ha come capostipite il Venerabile Mahasi Sayadaw. Tra gli altri, per quello che riguarda la pratica di Vipassanā, ha frequentato ritiri condotti dai Venerabili U Pandita Sayadaw e U Vivekananda Sayadaw, nonché da Beate Gloeckner e Bhante Sujiva, da cui è stato autorizzato ad insegnare.
Contributo per il ritiro: 280 euro
5 – 10 settembre
Ajahn Chandapalo
Ritiro di meditazione Vipassanā
Il ritiro, in italiano e aperto a tutti, prevede sessioni di meditazione seduta e camminata, momenti di condivisione, domande e risposte e discorsi di Dhamma; l’approccio è quello della tradizione thailandese dei Monaci della Foresta. Durante il ritiro sarà rispettato il Nobile Silenzio e sarà chiesto ai partecipanti di prendere i cinque o gli otto precetti (per maggiori informazioni consultare il sito).
L’arrivo è previsto tra le 14 e le 17 del primo giorno; il termine è dopo il pranzo dell’ultimo giorno.
Ajahn Chandapalo, inglese, è monaco da 40 anni; ha preso i voti con Ajahn Sumedho a Chithurst in Inghilterra, e ha trascorso diversi periodi in vari monasteri nel Regno Unito, Svizzera e Thailandia. È stato invitato a prendere la residenza al Monastero di Santacittarama nell'anno 1993, e dal 1996 ne è l'abate.
Contributo per il ritiro: 175 euro
22 settembre - 1 ottobre
Paolo Testa
Ritiro di meditazione Satipatthana Vipassanā
Questo ritiro è adatto sia ai principianti che ai meditanti esperti, e prevede sessioni alternate di meditazione seduta e camminata, colloqui regolari con l’insegnante e discorsi di Dhamma giornalieri. Durante il ritiro sarà rispettato il Nobile Silenzio e sarà chiesto ai partecipanti di prendere i cinque o gli otto precetti (per maggiori informazioni consultare il sito).
L’arrivo è previsto tra le 14 e le 17 del primo giorno; il termine è dopo il pranzo dell’ultimo giorno.
Paolo Testa: Ha approfondito la Vipassanā nella tradizione di Mahasi Sayadaw, seguendo la guida di diversi maestri, in Italia e presso alcuni monasteri in Birmania, tra i quali U Pandita, il Ven. Vivekananda e Bhante Sujiva. Ha inoltre praticato la meditazione Shamata con il maestro birmano U Ko Ko Lay, presso il monastero di Pa Auk e con maestri occidentali come Alan Wallace e Stephen Snyder. È psicoterapeuta e co-fondatore di Mindfulness Project; nella sua attività professionale utilizza un modello clinico e formativo centrato sull’integrazione tra la psicologia occidentale e il Dharma buddista.
Contributo per il ritiro: 315 euro
7 - 15 ottobre
Gautam Verma
Ritiro di meditazione Satipatthana Vipassanā nella tradizione Mahasi
Il ritiro è aperto a tutti; è in lingua inglese con traduzione in italiano e prevede sessioni alternate di meditazione seduta e camminata, colloqui individuali regolari e discorsi di Dhamma tutte le sere. Verrà chiesto a tutti i partecipanti di rispettare il Nobile Silenzio e prendere gli otto o i cinque precetti (vedere spiegazioni sul sito).
L’arrivo è tra le 14 e le 17 del primo giorno; il termine è dopo il pranzo dell’ultimo giorno.
Per la biografia dell’insegnante leggere sopra
Contributo per il ritiro: 280 euro
20 - 29 ottobre
Federica La Rosa
Ritiro di meditazione di Metta e Satipatthana Vipassanā
Il ritiro è aperto a tutti. Prevede alcuni giorni di pratica intensiva di Metta all'inizio come preparazione per poter accedere con maggiore facilità alla meditazione Vipassanā. L’approccio alla meditazione sarà basato sugli insegnamenti del Ven. Mahasi. Sono previste sessioni alternate di meditazione seduta e camminata, colloqui regolari con l’insegnante e discorsi di Dhamma serali. Durante il ritiro sarà rispettato il Nobile Silenzio e sarà chiesto ai partecipanti di prendere i cinque o gli otto precetti (per maggiori informazioni consultare il sito).
L’arrivo è previsto tra le 14 e le 17 del primo giorno; il termine è dopo il pranzo dell’ultimo giorno.
Per la biografia dell’insegnante leggere sopra
Contributo per il ritiro: 315 euro
ALCUNE INFORMAZIONI SUI RITIRI
- Per partecipare ai ritiri è necessario essere soci dell’associazione Pian dei Ciliegi (richiedendo l’ammissione attraverso il sito dopo essersi loggati) e versare la quota sociale ordinaria annuale dell’associazione (25 euro).
- La quota di partecipazione ai ritiri di 35 euro al giorno è da intendersi come libero contributo dei soci per il sostentamento dell’Associazione, e serve per coprire tutte le spese organizzative e di gestione del Centro. È possibile chiedere sponsorizzazioni e gratuità, o dare un contributo in base alle proprie effettive possibilità economiche, da concordare anticipatamente. Non è previsto il rimborso della quota di partecipazione al ritiro in caso di rinuncia o partenza anticipata dopo l'inizio del ritiro stesso.
- Prima di arrivare al centro, assicuratevi di aver letto con attenzione il nostro codice di comportamento e protocollo Covid interno (sulla home page del sito)
- Gli insegnamenti di Dhamma sono offerti a titolo gratuito, ma invitiamo i partecipanti a mostrare riconoscenza con una generosa donazione libera all’insegnante (pratica di Dana).
- I traduttori non sono retribuiti, ma volontari che si mettono generosamente a disposizione per permettere a tutti di avere accesso agli insegnamenti di Dhamma. Vi invitiamo a riconoscere il loro valore con una donazione.
- Ricordiamo che per le modalità di iscrizione ai ritiri per le indicazioni su come raggiungere il centro potete trovare tutte le informazioni sul sito piandeiciliegi.it
- Sul sito troverete anche insegnamenti e istruzioni per la pratica di Vipassanā e Mettā in formato Mp3.
- Potete anche ascoltare discorsi di Dhamma sui nostri canali YouTube “Centro di Meditazione Pian dei Ciliegi” e “PDC meditazione Online”
CENTRO DI MEDITAZIONE PIAN DEI CILIEGI
Monte Santo loc. Bulla 1, 29028 Pontedellolio, Piacenza (Italy)
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. web www.piandeiciliegi.it tell. 0523878948 – 3291269064
10 luglio 2021, ore 8.00 |